GEA GOMMA SRL è leader europeo nel settore della produzione di para naturale per calzature. L’azienda nasce a Vigevano nel 1952, per intuizione di Giuseppe Bonomi, che diede inizio all’attività di famiglia oggi gestita dalla figlia, Daniela Bonomi, affiancata dai tre figli, William, Paola e Stefano Grivel.

Nel 1969 il complesso produttivo viene ampliato e l’attività viene trasferita a Castello d’Agogna.
Nei capannoni industriali, che occupano un’area di circa 14 mila metri quadri, si svolge l’intero processo di lavorazione della gomma naturale, conosciuta internazionalmente con il nome “sole crepe”. Il processo di fabbricazione delle lastre in gomma per suole, rispetta un disciplinare rigoroso e preciso, che punta a garantire la massima qualità del prodotto e il totale rispetto dell’ambiente.
La particolare lavorazione a cui viene sottoposta la gomma naturale per calzature è tecnologicamente innovativa, il che rende GEA GOMMA uno dei marchi di spicco nel settore accessori per calzature.
Il processo di fabbricazione della para naturale è ecologico e non inquinante e consiste nella lavorazione della gomma greggia naturale ottenuta dal lattice della pianta Hevea Brasiliensis. Il lattice viene acquistato dalle piantagioni del Sud-Est Asiatico, produttrici della miglior qualità di caucciù, e mediante mulini, mescolatori e calandre, il greggio viene trasformato in lastre di diverso spessore e colore. Da questo procedimento, oltre ad ottenere suole per scarpe di ottima qualità, deriva una gomma non trattata chimicamente e capace di mantenere inalterate le proprie caratteristiche. Questo procedimento inoltre ha l’ulteriore valore aggiunto di NON PRODURRE FUMI, né VAPORI, né POLVERI, né SCORIE inquinanti per l’ambiente. Ogni residuo di lavorazione, inoltre, può essere riutilizzato nel ciclo produttivo.
